Skip to main content

Centro fisioterapico

S.Apollonia

Ginnastica e Fisioterapia

Il Centro Fisioterapico Sant’Apollonia Sporting Club è un punto di riferimento storico a Brescia nel campo della ginnastica correttiva, medica e rieducativa.


Fondato nel 1981, il centro raccoglie l’esperienza e la metodologia del Prof. Aldo Invernici e nasce cosí con l’obiettivo di offrire percorsi specialistici dedicati al benessere fisico e alla riabilitazione funzionale, attraverso metodi scientifici e un approccio altamente professionale.

Continua a leggere…

Qui vengono offerte, nelle due palestre della struttura, lezioni e programmi mirati di tonificazione, ginnastica posturale/correttiva e altre attività volte a migliorare l’equilibrio generale, con un’attenzione particolare alla prevenzione e al mantenimento delle funzionalità fisiche.

Gli insegnanti, raccolto il testimone su cui si fonda l’attività del centro, rappresentano da oltre trent’anni l’eccellenza e la continuità di questa eredità.

I loro percorsi di formazione, altamente qualificati e testimoniati dalle rispettive certificazioni e specializzazioni, includono:

Fisioterapia e riabilitazione funzionale
Terapia antalgica per il trattamento del dolore
Ginnastica correttiva e rieducativa

Il Centro Fisioterapico Sant’Apollonia si impegna quotidianamente a unire tradizione e innovazione, garantendo un ambiente professionale e attento alle esigenze individuali di ogni persona, con l’obiettivo di promuovere salute, benessere e qualità della vita.

Ginnastica


Correttiva

Serve per evitare, diminuire o rallentare l’aggravamento di problemi strutturali della colonna vertebrale.

Riabilitativa

E Rieducativa.
Si rivolge alle persone con deficit di tono-trofismo muscolare.

Posturale

Si rivolge a tutti e mira al recupero di una corretta postura, spesso alterata dalla vita sedentaria.

Formativa

Dall’età dello sviluppo in poi. Incrementa le capacità condizionali quali forza e resistenza (allenamento cardiovascolare).

Dimagrimento

Specifica per perdere peso diminuendo la “massa grassa” in favore della “massa magra”.

Mantenimento

Rivolta ai soggetti la cui richiesta è di evitare problemi legati al “rilasciamento” muscolare e ad un certo sovrappeso.

Propriocettiva

Per incrementare la capacità dell’individuo a rispondere in maniera coordinata a stimoli esterni.

Antalgica

Rivolta a chi soffre di dolori cervicali, dorsali, lombari dovuti ad una componente muscolare debole o poco elastica e ad articolazioni poco mobili.

Medica

Si rivolge a chi presenta una compromissione maggiore delle “parti molli” della colonna vertebrale, come protusioni o degenerazioni discali sintomatiche.

Presciistica

Per aumentare forza, elasticità della muscolatura delle gambe; coordinazione muscolare finalizzata al gesto sportivo e resistenza cardiovascolare.

Fisioterapia


Rieducazione ortopedica

Trattamenti fisioterapici mirati a recuperare funzionalità e mobilità dopo traumi, interventi chirurgici o patologie muscolo-scheletriche.

Rieducazione RPG

Rieducazione Posturale Globale.
Mira ad eliminare il dolore di tipo funzionale allungando la muscolatura tonica

Rieducazione secondo Mc Kenzie

Trattamento dei dolori a carico del collo e della schiena.

Tecniche Fasciali

Servono per mobilizzare, distendere ed ammorbidire la fascia connettivale (Pompage e massaggio mio-fasciale).

Massoterapia

E’ il classico massaggio fisioterapico.
Effettuato da mani esperte ha un notevole effetto sulle contratture muscolari e sui Trigger Points.

Terapie fisiche

Elettroterapia antalgica (TENS, Diadinamiche),  eccitomotoria (onde triangolari, esponenziali, triangolo-sponenziali), Laserterapia, Magnetoterapia, Ultrasuoni, Infrarossi e UV, Trazioni vertebrali.

Osteopatia

Terapia manuale che attraverso manovre fisiologiche ripristina il normale scorrimento di tutti i tessuti.
Le tecniche osteopatiche principali si rivolgono alle aree muscolo-scheletrica, viscerale e craniale.

Rieducazione ortopedica

Trattamenti fisioterapici mirati a recuperare funzionalità e mobilità dopo traumi, interventi chirurgici o patologie muscolo-scheletriche.

Orario lezioni


Lezioni settimanali

(esclusi Luglio e Agosto)

  7:45 9:00 10:00 11:00 11:30 12:30 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00
Lunedì M F F M+F F F M F M e F M e F
Martedì F F M+F M F M+F F M e F  
Mercoledì M F         F M F M e F  
Giovedì F F F M+F F F M+F F M e F M e F
Venerdì M F F M+F M F M F M e F  

F = lezione Femminile M = lezione Maschile
Ogni lezione ha una durata di 55 minuti, fatta eccezione per la lezione delle ore 7:45 (termina alle 8:55) e 12:30 (termina alle ore 13:45)

Orario lezioni


orario lun mar mer gio ven
07:45 M F M F M
09:00 F F F F F
10:00 F F F
11:00 MF MF
11:30 MF MF
12:30 F M F M
16:00 F F F F F
17:00 M MF M MF M
18:00 F F F F F
19:00 MF MF MF MF MF
20:00 MF MF

F = lezione Femminile M = lezione Maschile
Ogni lezione ha una durata di 55 minuti, fatta eccezione per la lezione delle ore 7:45 (termina alle 8:55) e 12:30 (termina alle ore 13:45)

Lezioni di Luglio

Lezioni di Luglio

  7:45 9:00 10:00 11:00 11:30 12:30 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00
Lunedì M F F M F F
Martedì
Mercoledì M F       M F F  
Giovedì
Venerdì M F F M F F  
Lezioni di Luglio
orario lun mar mer gio ven
07:45 M M M
09:00 F F F
10:00 F F F
11:00
11:30
12:30
16:00
17:00 M M M
18:00 F F F
19:00 MF MF MF
20:00
Centro Fisioterapico S.Apollonia di Arnetti e Flocchini snc – P.IVA 03338700176
Privacy Policy

Cookie Policy